L'elemento italiano come segno di interculturalismo nelle traduzioni ragusee di Moliere
Il testo dimostra che l'italiano, oltre ad essere lingua alta e di prestigio, rispetto al croato, nel caso delle traduzioni di Moliere fatte a Dubrovnik, era anche lingua di passaggio che faceva da ponte tra la lingua da cui si traduce (il francese) e quella in cui si traduce (il croato).
Permalink: | http://skupnikatalog.nsk.hr/Record/ffzg.KOHA-OAI-FFZG:311451/Similar |
---|---|
Matična publikacija: |
Lingua, cultura e intercultura:l'italiano e le altre lingue 31 |
Glavni autor: | Deželjin, Vesna (-) |
Vrsta građe: | Članak |
Jezik: | ita |
APA stil citiranja
Deželjin, V. (2005). L'elemento italiano come segno di interculturalismo nelle traduzioni ragusee di Moliere: L'elemento italiano come segno di interculturalismo nelle traduzioni ragusee di Moliere. Lingua, cultura e intercultura:l'italiano e le altre lingue.
Chicago stil citiranjaDeželjin, Vesna. "L'elemento italiano come segno di interculturalismo nelle traduzioni ragusee di Moliere: L'elemento italiano come segno di interculturalismo nelle traduzioni ragusee di Moliere." 2005.
MLA stil citiranjaDeželjin, Vesna. "L'elemento italiano come segno di interculturalismo nelle traduzioni ragusee di Moliere: L'elemento italiano come segno di interculturalismo nelle traduzioni ragusee di Moliere." 2005.