Il rovescio del doppio non e' mai uno: il "teorema" di Tabucchi e la mise en abyme a rovescio nel "Notturno indiano"

L'articolo e' orientato ad analizzare i procedimenti tramite i quali il viaggio gnoseologico del protagonista del romanzo "Notturno indiano" contemporaneamente assume dimensioni teosofico-metafisiche e mette in azione una serie di considerazioni gnoseologico-ontologiche. Confidat...

Full description

Permalink: http://skupnikatalog.nsk.hr/Record/ffzg.KOHA-OAI-FFZG:315624/Details
Matična publikacija: Il doppio nella lingua e nella letteratura italiana
Zagreb : FF Press ; Talijanski institut za kulturu, 2008
Glavni autor: Peruško, Tatjana (-)
Vrsta građe: Članak
Jezik: ita
LEADER 02167naa a2200217uu 4500
008 131111s2008 xx 1 ita|d
035 |a (CROSBI)348470 
040 |a HR-ZaFF  |b hrv  |c HR-ZaFF  |e ppiak 
100 1 |9 932  |a Peruško, Tatjana 
245 1 3 |a Il rovescio del doppio non e' mai uno: il "teorema" di Tabucchi e la mise en abyme a rovescio nel "Notturno indiano" /  |c Peruško, Tatjana. 
246 3 |i Naslov na engleskom:  |a Tabucchi's "theorem" of Double and the reversed mise en abyme in "Notturno indiano" 
300 |a 565-573  |f str. 
520 |a L'articolo e' orientato ad analizzare i procedimenti tramite i quali il viaggio gnoseologico del protagonista del romanzo "Notturno indiano" contemporaneamente assume dimensioni teosofico-metafisiche e mette in azione una serie di considerazioni gnoseologico-ontologiche. Confidata sia ai rimandi intertestuali che alla trama ambigua della metamorfosi o dello sdoppiamento del soggetto, si effettua in questo breve romanzo pseudofantastico la messa in scena del rovesciamento dei ruoli, dello sdoppiamento degli sguardi, dell'effetto falsario che qualsiasi cornice rappresentativa incide nella materia viva dell'esperienza umana. Sono questioni che portano a contatto diverse tradizioni filosofiche, teoriche e letterarie, adottate dalla struttura frammentaria e autoriflessiva del romanzo che ne depotenzia l'egemonia assoluta. 
536 |a Projekt MZOS  |f 130-1301070-1059 
546 |a ITA 
690 |a 6.03 
693 |a Tabucchi, narrativa italiana contemporanea, strutture metanarrative, mise en abyme, relativizzazione del genere fantastico  |l hrv  |2 crosbi 
693 |a Tabucchi, Italian contemporary narrative, autoreferential structure, mise en abyme, relativisation of fantastic genre  |l eng  |2 crosbi 
773 0 |a Il doppio nella lingua e nella letteratura italiana (8-11. 09. 2004. ; Hrvatska, Dubrovnik)  |t Il doppio nella lingua e nella letteratura italiana  |d Zagreb : FF Press ; Talijanski institut za kulturu, 2008  |n Čale, Morana ; Peruško, Tatjana ; Roić, Sanja ; Iovinelli, Alessandro  |z 978-953-175-262-6  |g str. 565-573 
942 |c RZB  |u 2  |v Recenzija  |z Znanstveni - Predavanje - CijeliRad  |t 1.08 
999 |c 315624  |d 315622