Memoria e oblio del testo: performatività ; della citazione in Petrarca

Partendo dal presupposto che la nozione della memoria non riguarda il testo letterario soltanto a livello tematico, bens&igrave ; costituisce la condizione necessaria al suo operare dialogico tanto nell’ ambito della comunit&agrave ; dei testi, quanto nelle sue dimensioni pragmatic...

Full description

Permalink: http://skupnikatalog.nsk.hr/Record/ffzg.KOHA-OAI-FFZG:314972/Details
Matična publikacija: u tisku
Firenca, Italija : Franco Cesati Editore, -
Glavni autor: Čale, Morana (-)
Vrsta građe: Članak
Jezik: ita
LEADER 02757naa a2200217uu 4500
008 131111s2006 xx 1 ita|d
035 |a (CROSBI)259686 
040 |a HR-ZaFF  |b hrv  |c HR-ZaFF  |e ppiak 
100 1 |a Čale, Morana 
245 1 0 |a Memoria e oblio del testo: performativit&agrave ; della citazione in Petrarca /  |c Čale, Morana. 
246 3 |i Naslov na engleskom:  |a The memory and the forgetfulness of the text: the performativity of quotation in Petrarch 
300 |a -  |f str. 
520 |a Partendo dal presupposto che la nozione della memoria non riguarda il testo letterario soltanto a livello tematico, bens&igrave ; costituisce la condizione necessaria al suo operare dialogico tanto nell’ ambito della comunit&agrave ; dei testi, quanto nelle sue dimensioni pragmatiche, il contributo sar&agrave ; dedicato alla metatestualit&agrave ; della canzone LXX dei Rerum vulgarium fragmenta, nota per l’ esplicita inclusione di quattro versi di altri poeti e di una autocitazione nel corpo del testo, con un procedimento citazionale in se stesso, in quanto rifacentesi alla canzone citazionale Be m'a lonc temps menat a guiza d'aura di Jofre de Foix&agrave ; . La performativit&agrave ; del componimento sar&agrave ; esaminata alla luce degli studi di Adelia Noferi sul valore metatestuale dei motivi della tela e del velo nei Rvf, proponendo una rilettura della canzone fondata sulla tensione fra la letteralit&agrave ; e la figurativit&agrave ; del discorso, in cui l’ istanza dell’ enunciazione viene occupata dall’ io del testo, volto non soltanto a descrivere il proprio farsi in atto e ad estendere l’ alterit&agrave ; della rete intertestuale in cui si intesse alla scrittura dell’ intera raccolta, ma pure a fornire un modello della genesi e del funzionamento del testo letterario in generale. Dal punto di vista pragmatico, il testo, assunto alla carica di soggetto lirico nell’ interpretazione proposta, lancia una sfida al destinatario, propenso a spingersi verso le chimere del senso, in cerca di appigli referenziali, nell’ oblio della lettera. 
536 |a Projekt MZOS  |f 0130408 
546 |a ITA 
690 |a 6.08 
693 |a Petrarca, memoria, oblio, soggetto lirico, autoriferimento, pensiero del fuori  |l hrv  |2 crosbi 
693 |a Petrarch, memory, forgetfulness, subject, self-reference, thought of the outside  |l eng  |2 crosbi 
773 0 |a ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DEI PROFESSORI D&#8217 ; ITALIANO, XVII Convegno. Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana (22-26. kolovoza 2006. ; Ascoli Piceno, Italija)  |t u tisku  |d Firenca, Italija : Franco Cesati Editore, -  |n Bart Van Den Bossche  |g str. - 
942 |c RZB  |u 1  |v Nista  |z Znanstveni - Pozvano - Nista 
999 |c 314972  |d 314970