L'autore croato Marino Darsa e l'autocoscienza teatrale nel cinquecento
Il procedimento del teatro nel teatro, gia presente nell'opera di Darsa nelle sue diverse proto-manifestazioni, consiste di uno sdoppiamento ontologico dello spazio teatrale volto a esplorare le funzioni e i limiti estetici e politici della finzione. Il ricorso darsiano a tale strategia e soste...
Permalink: | http://skupnikatalog.nsk.hr/Record/ffzg.KOHA-OAI-FFZG:315024/Similar |
---|---|
Matična publikacija: |
XXIX. DEUTSCHER ROMANISTENTAG, EUROPA UND DIE ROMANISCHE WELT Saarbruecken : Universitaet des Saarlandes, 2005 |
Glavni autor: | Čale-Feldman, Lada (-) |
Vrsta građe: | Članak |
Jezik: | ita |
APA stil citiranja
Čale-Feldman, L. (2005). L'autore croato Marino Darsa e l'autocoscienza teatrale nel cinquecento: L'autore croato Marino Darsa e l'autocoscienza teatrale nel cinquecento. XXIX. DEUTSCHER ROMANISTENTAG, EUROPA UND DIE ROMANISCHE WELT.
Chicago stil citiranjaČale-Feldman, Lada. "L'autore croato Marino Darsa e l'autocoscienza teatrale nel cinquecento: L'autore croato Marino Darsa e l'autocoscienza teatrale nel cinquecento." 2005.
MLA stil citiranjaČale-Feldman, Lada. "L'autore croato Marino Darsa e l'autocoscienza teatrale nel cinquecento: L'autore croato Marino Darsa e l'autocoscienza teatrale nel cinquecento." 2005.