Fratelli in extimita': Un ritratto di Pirandello

Figura onnipresente nella scrittura pirandelliana, il fantasma del doppio non si limita a ricorrervi semplicemente come motivo del sosia o come trasposizione di intrecci da un genere all'altro, facendosi circoscrivibile e idoneo a descrizioni o elenchi pari a quelli stesi da Jean-Michel Gardair...

Full description

Permalink: http://skupnikatalog.nsk.hr/Record/ffzg.KOHA-OAI-FFZG:314326/Details
Matična publikacija: zbornik u pripremi: Il doppio nella lingua e nella letteratura italiana
Zagreb : FF press
Glavni autor: Čale, Morana (-)
Vrsta građe: Članak
Jezik: ita
LEADER 02463naa a2200217uu 4500
008 131111s2004 xx 1 ita|d
035 |a (CROSBI)153307 
040 |a HR-ZaFF  |b hrv  |c HR-ZaFF  |e ppiak 
100 1 |a Čale, Morana 
245 1 0 |a Fratelli in extimita': Un ritratto di Pirandello /  |c Čale, Morana. 
246 3 |i Naslov na engleskom:  |a Brothers by Extimacy: Un ritratto by Pirandello 
300 |f str. 
520 |a Figura onnipresente nella scrittura pirandelliana, il fantasma del doppio non si limita a ricorrervi semplicemente come motivo del sosia o come trasposizione di intrecci da un genere all'altro, facendosi circoscrivibile e idoneo a descrizioni o elenchi pari a quelli stesi da Jean-Michel Gardair nel suo celebre volume Pirandello e il suo doppio. In quanto la stessa poetica dell'umorismo riposa sull'idea di confronto con l'altro come doppio inverso, Pirandello traccia le linee di un'indagine multiforme sull'identit&agrave ; ; e sull'originalit&agrave ; ; del testo letterario non meno che su quelle dell'individuo finzionale, insidiati ambedue quanto dalla ripetizione coercitiva di forme altrui, tanto dal senso di sdoppiamento semiotico in un'esteriorit&agrave ; ; rappresentante e in un'interiorit&agrave ; ; non rappresentabile e forse vacua. A prescindere dall'impossibilit&agrave ; ; dei suoi biografi e interpreti critici di accertare i contatti dell'Agrigentino col pensiero psicanalitico del suo tempo, la lettura qui proposta della sua novella Un ritratto si trova quasi costretta dall'affinit&agrave ; ; delle rispettive problematiche ad avvalersi degli strumenti metodologici elaborati dal pi&ugrave ; ; autorevole esegeta freudiano, Jacques Lacan, atti ad affrontare in chiave concettuale i punti nodali del discorso pirandelliano: la costituzione del soggetto nel campo dell'Altro, la non coincidenza dell'occhio e dello sguardo, la fondamentale illusoriet&agrave ; ; dei rapporti intersoggettivi inscenati dal desiderio. 
536 |a Projekt MZOS  |f 0130408 
546 |a ITA 
690 |a 6.08 
693 |a doppio, extimita', vista, anagnorisi, umorismo  |l hrv  |2 crosbi 
693 |a double, extimacy, sight, anagnorisi, humourism  |l eng  |2 crosbi 
773 0 |a Il doppio nella lingua e nella letteratura italiana (08-11.09.2004. ; Dubrovnik, Hrvatska)  |t zbornik u pripremi: Il doppio nella lingua e nella letteratura italiana  |d Zagreb : FF press 
942 |c RZB  |u 1  |v Recenzija  |z Znanstveni - Predavanje - CijeliRad 
999 |c 314326  |d 314324