Memoria e oblio del testo: performatività della citazione in Petrarca

Il testo della canzone petrarchesca 'Lasso me, ch’i’ non so in qual parte pieghi' (Rvf 70) consegue la sua ambigua produttività grazie a un ricorso peculiare al consacrato procedimento dei versus cum auctoritate. Il presente saggio indaga sulle modalita' in cui il testo della canzone...

Full description

Permalink: http://skupnikatalog.nsk.hr/Record/ffzg.KOHA-OAI-FFZG:312622/Details
Matična publikacija: Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana. Vol. II: Letteratura dalle origini all’Ottocento
“Civiltà Italiana”
Glavni autor: Čale, Morana (-)
Vrsta građe: Članak
Jezik: ita
LEADER 01954naa a2200229uu 4500
008 131111s2009 xx ita|d
020 |a 978 90 8142 540 7 
035 |a (CROSBI)497142 
040 |a HR-ZaFF  |b hrv  |c HR-ZaFF  |e ppiak 
100 1 |9 885  |a Čale, Morana 
245 1 0 |a Memoria e oblio del testo: performatività della citazione in Petrarca /  |c Morana Čale. 
246 3 |i Naslov na engleskom:  |a Memory and Oblivion of the Text: The Performativity of Citation in Petrarch 
300 |a 37-53  |f str. 
520 |a Il testo della canzone petrarchesca 'Lasso me, ch’i’ non so in qual parte pieghi' (Rvf 70) consegue la sua ambigua produttività grazie a un ricorso peculiare al consacrato procedimento dei versus cum auctoritate. Il presente saggio indaga sulle modalita' in cui il testo della canzone 70, con il moto centripeto per mezzo del quale pare teso a costruire l’interiorità dell’io lirico - che aspira ad acquisire un discernimento tale da penetrare «adentro» (v. 43), cioè, dentro all’anima della cosa soppiantata dalla parola, e con ciò a conformarsi esso stesso alla sostanza spirituale e tramutarsi in un “dentro” - presenti un esempio particolare di come un moto contrario, centrifugo, esponga il soggetto autodiegetico, suo malgrado, a quello che Foucault (a proposito della prosa di Blanchot) indica come «esperienza del fuori». 
536 |a Projekt MZOS  |f 130-1301070-1064 
546 |a ITA 
690 |a 6.03 
693 |a memoria, oblio, performativo, citazione, Petrarca  |l hrv  |2 crosbi 
693 |a memory, oblivion, performative, quotation, Petrarch  |l eng  |2 crosbi 
773 0 |t Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana. Vol. II: Letteratura dalle origini all’Ottocento  |d Bruxelles : A.I.P.I. – Associazione Internazionale Professori d’Italiano, 2009  |k “Civiltà Italiana”  |n Bastiaensen, Michel et al.  |z 978 90 8142 540 7  |g str. 37-53 
942 |c POG  |t 1.16.1  |u 2  |z Znanstveni 
999 |c 312622  |d 312620