Rivalita' mimetica nell'opera di Pirandello

Il romanzo Quaderni di Serafino Gubbio operatore (1915/1925) e il metadramma Ciascuno a suo modo (1924) condividono un segmento dell'intreccio e un numero notevole di autocitazioni. Partendo dal presupposto che le interferenze motiviche e discorsive dei due testi rimandano a una loro comune mat...

Full description

Permalink: http://skupnikatalog.nsk.hr/Record/ffzg.KOHA-OAI-FFZG:311716/Details
Matična publikacija: Identità ; ; e diversità ; ; nella lingua e nella letteratura italiana. Atti del XVIII congresso dell’ A.I.S.L.L.I.- Lovanio, Louvain La Neuve, Anversa, Bruxelles (16-19 luglio 2003). Vol. II
Atti A.I.S.L.L.I.
Glavni autor: Čale, Morana (-)
Vrsta građe: Članak
Jezik: ita
LEADER 02892naa a2200229uu 4500
008 131111s2007 xx ita|d
020 |a 97888-7667-339-9 
035 |a (CROSBI)336109 
040 |a HR-ZaFF  |b hrv  |c HR-ZaFF  |e ppiak 
100 1 |a Čale, Morana 
245 1 0 |a Rivalita' mimetica nell'opera di Pirandello /  |c Čale, Morana. 
246 3 |i Naslov na engleskom:  |a Mimetical rivalry in Pirandello 
300 |a 407-418  |f str. 
520 |a Il romanzo Quaderni di Serafino Gubbio operatore (1915/1925) e il metadramma Ciascuno a suo modo (1924) condividono un segmento dell'intreccio e un numero notevole di autocitazioni. Partendo dal presupposto che le interferenze motiviche e discorsive dei due testi rimandano a una loro comune matrice tematica e strutturale, il saggio si propone di prendere in considerazione le relazioni reciproche fra il romanzo e il pezzo teatrale dal punto di vista della problematica della rappresentazione, della riproduzione e della mimesi, quale linea dominante dell'intera opera pirandelliana. Il rapporto fra il modello e la copia, fra l'originale &laquo ; ; reale&raquo ; ; e la riproduzione teatrale o cinematografica, apparentemente riferito alle rispettive questioni specifiche dell'una e dell'altra, viene accostato ai termini della teoria antropologica della rivalit&agrave ; ; mimetica elaborata da René Girard, come assetto strutturale atto a riorganizzare il senso letterale di ambedue i testi e a fornire le basi su cui riesaminare le loro correnti letture critiche. Avvalendosi dell’ affinit&agrave ; ; delle tesi espresse in vari saggi di Pirandello alle idee di Walter Benjamin e di Arturo Graf, gli argomenti tesi a contestare l’ idea generalmente accettata dei due testi come veicoli dell’ ideologia del loro autore, e soprattutto il modo di intendere il romanzo in questione come una specie di manifesto antitecnologico di Pirandello, poggiano sul tentativo di mettere in luce la funzione metatestuale dei rispettivi enunciati narrativi e drammaturgici come fattore determinante del senso testuale. 
536 |a Projekt MZOS  |f 130-1301070-1064 
546 |a ITA 
690 |a 6.03 
693 |a riproduzione, rivalita' mimetica, Pirandello, Girard, metatestualita', metateatralita'  |l hrv  |2 crosbi 
693 |a reproduction, mimetical rivalry, Pirandello, Girard, metatextuality, metatheatricality  |l eng  |2 crosbi 
773 0 |t Identit&agrave ; ; e diversit&agrave ; ; nella lingua e nella letteratura italiana. Atti del XVIII congresso dell’ A.I.S.L.L.I.- Lovanio, Louvain La Neuve, Anversa, Bruxelles (16-19 luglio 2003). Vol. II  |d Firenze : Cesati, 2007.  |k Atti A.I.S.L.L.I.  |h 12  |n M. Bastiaensen, M. Caniato, W. Geerts, G.P. Giudicetti, S. Gola, I. Lanslots, C. Maeder, S. Marzo, G. Mavolo, I. Melis, F. Musarra, B. Van den Bossche  |z 978-88-7667-339-9  |g str. 407-418 
942 |c POG  |t 1.16.1  |u 1  |z Znanstveni 
999 |c 311716  |d 311714