Arrigo Petaco, L'esodo

. Il giornalista Arrigo Petacco, attratto da un risvegliato interesse del pubblico per il tema dell’ esodo degli italiani dalla parte orientale dell’ Adriatico, ha scritto un libro che tratta non soltanto quell’ esodo, ma pretende di dare anche le spiegazioni generali d...

Full description

Permalink: http://skupnikatalog.nsk.hr/Record/ffzg.KOHA-OAI-FFZG:305974/Details
Matična publikacija: Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia
47/48 (2002-2003), str. 637-643
Glavni autor: Raspudić, Nino (-)
Vrsta građe: Članak
Jezik: ita
LEADER 02354naa a2200241uu 4500
008 131105s2003 xx ita|d
022 |a 0039-3339 
035 |a (CROSBI)167263 
040 |a HR-ZaFF  |b hrv  |c HR-ZaFF  |e ppiak 
100 1 |a Raspudić, Nino 
245 1 0 |a Arrigo Petaco, L'esodo /  |c Raspudić, Nino. 
246 3 |i Naslov na engleskom:  |a Arrigo Petaco, Exodus 
300 |a 637-643  |f str. 
363 |a 47/48  |i 2002-2003 
520 |a . Il giornalista Arrigo Petacco, attratto da un risvegliato interesse del pubblico per il tema dell’ esodo degli italiani dalla parte orientale dell’ Adriatico, ha scritto un libro che tratta non soltanto quell’ esodo, ma pretende di dare anche le spiegazioni generali della storia del territorio dell’ ex-Jugoslavia, soprattutto del ‘ 900. Il libro &egrave ; pieno di sbagli che riguardano puri fatti, di interpretazioni scandalose, a tratti addirittura quasi filo-fasciste, e di contraddizioni piuttosto comiche. Dalla bibliografia che contiene soltanto i libri in italiano si pu&ograve ; dedurre che l’ autore non conosce nessuna lingua degli slavi del sud, il che &egrave ; veramente un caso unico della presuntuosit&agrave ; intellettuale: un giornalista dalla Liguria, cio&egrave ; dalla parte opposta degli Appennini, che non conosce né la lingua croata né la lingua slovena, si permette di scrivere un libro in cui tratta non soltanto un periodo storico della parte orientale dell’ Adriatico, ma anche di tutta l’ ex-Jugoslavia. La conseguenza di quella sintesi di presuntuosit&agrave ; e d’ incompetenza, cos&igrave ; tipica dello scrivere europeo sul suo proprio sud-est, &egrave ; il libro Esodo, che con un distacco ironico si pu&ograve ; leggere come una lettura divertente, ma anche come un vero tesoro dei luoghi comuni utili per un’ analisi del modo in cui si costruisce l’ immagine dell’ Altro, slavo e selvaggio, nella cultura italiana degli ultimi decenni. 
536 |a Projekt MZOS  |f 0130442 
546 |a ITA 
690 |a 6.03 
693 |a petaco, esodo, guerra, istria, dalmazia  |l hrv  |2 crosbi 
693 |a petaco, exodus. war, istria, dalmatia  |l eng  |2 crosbi 
773 0 |t Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia  |x 0039-3339  |g 47/48 (2002-2003), str. 637-643 
942 |c CLA  |t 1.04  |u 1  |z Strucni - prikaz 
999 |c 305974  |d 305972